CULTURA &TEMPO LIBERO

 
 
 

Shoah - Il Giorno della Memoria

 
HOME DEL DOSSIER

ARCHIVIO VIDEO E IMMAGINI

EVENTI

BIBLIOGRAFIA

Arbeit macht frei

STORIA

Wiesel alla Camera: «Auschwitz non ha guarito il mondo dall'antisemitismo»

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
27 gennaio 2010

È il capo dello stato Giorgio Napolitano ad accogliere per primo in modo ufficiale il premio Nobel ed ex deportato ad Auschwitz Elie Wiesel, ospite d'onore alla cerimonia ufficiale del Giorno della memoria. «Lei rappresenta - lo ha salutato Napolitano con parole calorose - la voce più alta che potessimo ascoltare oggi, e saremo lieti di ascoltare il suo intervento a Montecitorio. Lei ha meritato in Italia ammirazione e rispetto per l'impegno incessante a tenere alta la memoria e la lotta per i diritti umani e per una pacifica convivenza tra i popoli. Grazie di essere qui». Introducendo l'ospite alla Camera dei deputati il presidente Gianfranco Fini ha presentato Wiesel come il «un personaggio davvero eccezionale, il più autorevole testimone vivente tra i sopravvissuti all'orrore della Shoah». «Wiesel - ha ricordato Fini - ha offerto un'alta testimonianza umana e civile ed è dunque la personalità più adatta a ricordare il massacro di sei milioni di ebrei e di altre centinaia di migliaia di persone uccise in quanto diversi, sottouomini, nel deliro nazista». Tutta i deputati si sono alzati, tributando un lungo applauso a Wiesel, salito al banco della presidenza per pronunciare il suo intervento.

Lo scrittore ebreo rumeno naturalizzato statunitense (e di lingua francese), è la quarta persona nella storia a parlare nell'aula di Montecitorio: prima di lui, questo onore era stato concesso al leader dell'Olp Yasser Arafat (nel 1982), al re di Spagna Juan Carlos (nel 1998, in ossequio al fatto che il monarca è romano di nascita) e a Papa Giovanni Paolo II (il 14 novembre 2002). Il premio Nobel per la Pace ha ringraziato l'Italia per la solidarietà testimoniata nel ricordo della Shoah, affermando che «questo paese costituisce un modello perché la commemorazione in Italia abbraccia tutte le sfere della società». «Dovremo però dedicare questa giornata - ha proseguito Wiesel - non solo al ricordo, ma anche alla riflessione, alla presa di coscienza perchè il silenzio non aiuta mai la vittima ma sempre l'aggressore. Se Auschwitz non ha guarito il mondo dall'antisemitismo - si è chiesto Wiesel - cosa potrà guarirlo?». «Dal passato abbiamo imparato che l'antisemitismo è un'infamia e il razzismo è stupido ma non dobbiamo consentire che il nostro passato diventi il futuro dei nostri figli», ha proseguito il premio Nobel, che si è scagliato contro il presidente iraniano Ahmadinejad e i suoi attacchi allo Stato di Israele: «Come si può trattare con Ahmadinedjad? Come osa dire che lo Stato di Israele deve essere distrutto? La mia idea, e non so se sia praticabile, è che dovrebbe essere arrestato e tradotto dinanzi alla Corte de L'Aja e accusato di crimini contro l'umanità». Secondo Wiesel anche gli attentati prodotti dal fanatismo religioso sono «un crimine contro l'umanità»: per questo lo scrittore ebreo ha fatto appello all'aula di Montecitorio e al governo italiano perchè si impegni a contrastare duramente questo fenomeno.

Tornando alle memorie dell'Olocausto, Wiesel ha ricordato come in Italia ci siano state «persone coraggiose e nobili che hanno aiutato gli ebrei. Ma quanti hanno corso il rischio e aperto la loro casa ad una famiglia ebrea?». Rammentando come una famiglia di italiani a Marsiglia abbia salvato dalla deportazione sua moglie, Wiesel ha voluto ricordare anche gli ebrei italiani internati ad Auschwitz: «Ho incrociato forse Primo Levi, fummo assegnati alla stessa baracca. Ricordo il treno che ci portava a Buchenwald, ricordo la tormenta di neve. E le parole di Levi, dopo, che dice che ad Auschwitz non c'era luce». La domanda lacerante che risuona ancora nella mente e nel cuore di Wiesel è: perche? «Perchè Hitler e i suoi accoliti, nati nel cuore del cristianesimo hanno fatto questo?» e perchè le nazionai democratiche durante la II Guerra Mondiale non hanno bombardato le ferrovie che portavano ad Auschwitz? «Nessuno dei presidenti iamericani a cui ho posto questa domanda mi ha saputo rispondere».

Lo scrittore ha infine chiesto alle autorità italiane di impegnarsi per la liberazione di Shalit, il soldato ebreo in mano ad Hamas, e ha dedicato un passaggio del suo intervento alla questione israelo-palestinese, dicendosi fiducioso che la pace, alla fine, potrà sopraggiungere: «Se Israele è stato capace di stringere la pace con la Germania - ha concluso - certamente sarà capace di farlo con i suoi vicini». (M. Do.)

27 gennaio 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-